La tecnologia al servizio della Storia
Come raccontare la storia millenaria di San Marino, dalla preistoria ai giorni nostri? Abbiamo deciso di progettare e realizzare un museo interamente multimediale, perché la Storia non è solo un resoconto di avvenimenti e una lista di date. La vita del Santo Marino, la lotta per l'indipendenza, le alleanze e l'intelligenza diplomatica, i tentativi di invasione, le guerre e le sfide del XXI secolo: grazie a proiezioni, immagini e mapping 3D, motion 2D e ologrammi, il racconto acquisisce quel fascino che merita la storia unica e straordiantia di San Marino.
Sala Antica
La prima sala del museo multimediale è caratterizzato da una parete di 8 x 1,7 metri, con doppia proiezione, è il teatro del racconto della Storia più antica di San Marino. Dall’origine sottomarina del monte fino alla leggenda del santo fondatore, il visitatore assisterà ad una rappresentazione totalmente ricostruita in 3D.Sala Moderna
La Sala Moderna è composta da un plastico di 1,5 x 2,5 metri, che riproduce fedelmente il territorio di San Marino. È stato realizzato con la stampa 3D e in un materiale adatto per il video-mapping. Un televisore 4K di 86 pollici, posizionato sopra il plastico, mostra immagini, quadri, incisioni e documenti antichi.Sala Contemporanea
Una doppia proiezione ci accompagna nel periodo che va dal XVII secolo fino ai giorni nostri. Gli ologrammi di tre personaggi - il Santo Marino, Napoleone e Garibaldi - sono stati acquisiti tramite una tuta con sensori. I movimenti e il labiale di un attore sono stati poi trasferiti ai modelli totalmente ricostruiti in 3D. Sullo schermo di sfondo, delle immagini accompagnano i monologhi di Marino, Napoleone e Garibaldi.











Precedente
Successivo